7. Perché servono le regole?

Spesso, purtroppo, le regole vengono considerate con un po’ di resistenza e ci si chiede se servano davvero.
Invece, sono fondamentali per guidare i bambini nella crescita e vanno create con attenzione.
Servono, piuttosto che a vietare o obbligare i figli nel fare qualcosa (come spesso vengono intese le “regole”) a dare loro le “coordinate” perché abbiano chiaro quello che possono fare e come, in modo da diventare sempre più autonomi e responsabili.
Che caratteristiche dovrebbero avere?
Le regole, per risultare gestibili e, dunque, efficaci, non devono essere tante, ma poche, semplici, chiare e, possibilmente, formulate al positivo per facilitarne la comprensione e ridurre le resistenze da parte dei vostri figli.
Naturalmente, devono essere giuste, cioè percepite dai bambini come fatte per il loro bene, così da favorirne l’accettazione.
Quali regole scegliere?
Per risultare in accordo e coerenti tra loro e dare ai bambini un senso di contenimento e protezione, è bene che i genitori scelgano le regole insieme.
Nel caso di genitori separati o single, è importante comunque mantenere una linea comune sulle regole e spiegarle insieme o, almeno, comunicare ai figli che la regola è condivisa per il loro bene.
Vanno pensate e scelte con serenità e oggettività, tenendo conto dell’età dei figli e delle caratteristiche della famiglia.
Poche regole… ma quante e quali sono?
Le regole possono essere raggruppate in cinque grandi categorie:
- ascoltare e fidarsi delle figure di riferimento,
- rispettare persone, animali, cose, tempi e spazi altrui,
- mantenere un comportamento corretto nelle varie situazioni,
- rispettare orari di routine (come pasti e sonno) e dei vari impegni,
- mantenere ordine nei propri spazi e oggetti.
Come proporle ai figli?
È importante parlare delle regole ai figli con calma, in un’occasione serena e preventiva, magari facendo una breve “riunione di famiglia” che conferisca ufficialità al momento.
Inoltre, è importante chiarire il perché di ogni regola per aiutare i bambini a comprenderla e interiorizzarla.
Dopo averle spiegate, può essere utile controllare con esempi e domande se sono state comprese.
Quando i bambini rispettano le regole, è fondamentale riconoscere e lodare il loro impegno, anche con semplici parole, perché questo li motiva più di qualunque premio materiale.
Con i bimbi piccoli, il discorso va adattato alla loro capacità di comprensione: serve molta semplicità, ripetizione e esempio. L’esempio dei genitori è la base per il rispetto delle regole, che va anche mostrato concretamente nei momenti della vita quotidiana, accanto a brevi spiegazioni.
In sintesi: le regole ben fatte aiutano a creare un ambiente chiaro e sereno, favorendo un rapporto positivo fra genitori e figli e una crescita equilibrata.
24 novembre 2017
Potete rileggere anche:
1- “Prima di tutto: L’amore per i figli e la loro sicurezza: si parte da qui”
2- “Saper ascoltare… Un’arte che va ritrovata e coltivata”
3- “Trovare l’accordo… Voi genitori siete d’accordo su come educare i figli?”
4- “Essere genitori coerenti: una capacità preziosa”
5- “Esistono ancora i ruoli materno e paterno?”
6- “Quale atteggiamento avere con i bambini? L’importanza del decidere con calma”
You must be logged in to post a comment.