UN REGALO PER TE!

UN REGALO PER TE!

       Caro genitore, siamo in pieno periodo vacanze e, se non sei già partito o pronto per farlo, forse stai ancora pensando a come organizzarle per tutta la famiglia.        Ho preparato per te un regalo: “ANDIAMO IN VACANZA!”, una raccolta di articoli che nel 

PAROLE PER PENSARE: RESPIRO

PAROLE PER PENSARE: RESPIRO

Quanti respiri facciamo in un minuto, un’ora, un anno? Nel tempo diventano quantità incommensurabili, eppure costanti e ripetute per tutta la vita. Atti fisiologici al di fuori della nostra volontà (fortunatamente) per lo più, ma semplicemente essenziali. Magari abbiamo sempre dato per scontato questo nostro 

PAROLE PER PENSARE: SGUARDO

PAROLE PER PENSARE: SGUARDO

Pensa allo sguardo profondo e attento di un bambino, anche piccolo, che ha in sé la forza di una saggezza antica, incomprensibile eppure immediata, quasi sacra. Ti osserva, ti fissa in silenzio (non sa ancora parlare magari) e ti senti compreso, “sondato” e analizzato fino 

PAROLE PER PENSARE: SILENZIO

PAROLE PER PENSARE: SILENZIO

Da tempo pensavo di scrivere un articolo sul silenzio, sulla sua importanza nella nostra vita frenetica. Su quanto sia prezioso e tuttavia poco presente nelle nostre giornate, poco sperimentato. Penso al silenzio come possibilità di ascoltare e di ascoltarsi e come sfondo necessario alla riflessione 

PAROLE PER PENSARE: GENTILEZZA

PAROLE PER PENSARE: GENTILEZZA

In un mondo competitivo come il nostro ed in un tempo frenetico sembra di essere sempre alla rincorsa di qualcosa. A volte si tende a farlo con superficialità e anche un po’ di cinismo, confondendo obiettivi, mezzi, modalità di valutazione e valori. Si rischia così 

PAROLE PER PENSARE: BENESSERE

PAROLE PER PENSARE: BENESSERE

Che cos’è il benessere? Cosa vuol dire? Ben-essere: essere in uno stato di bene, di salute, serenità, gioia. È inteso in senso fisico e psichico, ma anche economico e sociale, come agiatezza e prosperità. In questo spazio parliamo di benessere in senso fisico ed emotivo. 

PAROLE PER PENSARE: CURIOSITÀ

PAROLE PER PENSARE: CURIOSITÀ

Significati diversi La parola curiosità può essere intesa in modi diversi, con connotazioni positive o anche negative. Essere curiosi di conoscere, sapere e scoprire, di usare ed affinare i nostri sensi, di capire, di informarsi, di approfondire… Può significare la volontà di migliorare, di modificarsi 

PAROLE PER PENSARE: CORAGGIO

PAROLE PER PENSARE: CORAGGIO

Citazioni autorevoli: “Il segreto della felicità è la libertà e il segreto della libertà è il coraggio.” (Tucidide) “Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala! L’audacia ha in sé genio, potere e magia.” (Johann Wolfgang Goethe) Frasi che ispirano Queste frasi mi 

PAROLE PER PENSARE: ATTESA

PAROLE PER PENSARE: ATTESA

L’attesa preziosa Attendere qualcosa di bello, di desiderato, di pensato anche a lungo. Quanto è preziosa l’attesa! Quanto contiene già in sé il pregustare ciò che stiamo aspettando. Ciò che desideriamo lo immaginiamo, ce lo rigiriamo nella mente più e più volte osservandone le diverse 

Le mani: lo strumento più prezioso…

Le mani: lo strumento più prezioso…

Uno degli strumenti, forse Lo strumento più raffinato e competente che esista in natura, è costituito dalle nostre mani che sanno creare, plasmare, riconoscere, rompere, aggiustare, costruire, contare, accarezzare, comunicare e mille altre abilità che tutti conosciamo. La manualità fine del bambino, come le altre 

FIGLI SOTTO ESAME: NON STRESSIAMOLI!

FIGLI SOTTO ESAME: NON STRESSIAMOLI!

Gli esami, una prova importante… Quando un figlio/una figlia deve affrontare gli esami scolastici – per la prima volta, come quelli del terzo anno di scuola secondaria di primo grado (la vecchia terza media) o per la seconda volta, come quelli di maturità -, sappiamo 

IL SENSO DELLA VISTA: VEDERE E GUARDARE…

IL SENSO DELLA VISTA: VEDERE E GUARDARE…

Nella nostra carrellata di articoli sui cinque sensi ho lasciato per ultimo quello della vista perché, normalmente, è quello che utilizziamo di più o, almeno, che rappresenta il primo approccio intenzionale con le diverse situazioni, nuove o conosciute che siano. In realtà, talvolta, altri sensi 

IL SENSO DELL’UDITO: SENTIRE  E  ASCOLTARE…

IL SENSO DELL’UDITO: SENTIRE E ASCOLTARE…

Proseguiamo con gli articoli sui nostri sensi e parliamo del senso dell’UDITO. La prima nota curiosa riguarda proprio il termine sentireche vuol dire sia udire che percepire con altri sensi, quelli legati a sensazioni fisiche: sentire un sapore, sentire freddo, sentire un profumo… Ma usiamo 

CONTATTI DI PELLE E VISSUTI EMOTIVI: IL SENSO DEL TATTO

CONTATTI DI PELLE E VISSUTI EMOTIVI: IL SENSO DEL TATTO

Sappiamo tutti che la pelle è l’organo più grande del nostro corpo, con l’estensione maggiore, la preziosa sensibilità di reagire ed adattarsi alle diverse temperature, condizioni di luce, di umidità esterna e interna, a contatti più o meno lievi e più o meno forti, con 

IL SENSO DEL GUSTO: AMBASCIATORE  DI  DELIZIE…

IL SENSO DEL GUSTO: AMBASCIATORE DI DELIZIE…

Proseguiamo con qualche riflessione sui nostri sensi. Dopo quello dell’olfatto, visto nel precedente articolo, parliamo del gusto. Anche il gusto, come l’olfatto, è un senso assai potente e primitivo, che ci accompagna nella nostra alimentazione, ma anche nella distinzione di ciò che può essere per 

I NOSTRI SENSI, ESPLORATORI DEL MONDO: L’OLFATTO

I NOSTRI SENSI, ESPLORATORI DEL MONDO: L’OLFATTO

I nostri sensi… I nostri sensi sono gli impalpabili esploratori che ci mettono in contatto con il mondo esterno e che, dopo aver impresso nella memoria sensoriale ciò che abbiamo sperimentato, attraversano il tempo e lo spazio e ci permettono di rievocare un’immagine, un suono, 

GIOCHIAMO A IMMAGINARE

GIOCHIAMO A IMMAGINARE

L’immaginazione è il motore dei nostri desideri, dei progetti, dell’agire nel mondo che ci circonda per seguire le nostre inclinazioni e provare a realizzarle. Se ci abituiamo a coltivare una immaginazione positiva, di ciò che vogliamo e non di ciò che temiamo, i nostri pensieri 

GIOCANDO GIOCANDO… alleniamo la mente!

GIOCANDO GIOCANDO… alleniamo la mente!

A volte, per intrattenere i bambini e farli divertire, basta davvero solo un po’ di creatività e disponibilità.Magari voi mamme siete in cucina per preparare la cena e vostro figlio si annoia e vi sta intorno in modo un po’ lagnoso e inconcludente, cercando la 

Quando si deve stare in casa nelle giornate fredde o piovose…

Quando si deve stare in casa nelle giornate fredde o piovose…

Con l’arrivo della stagione fredda e delle giornate sempre più corte come ore di luce, con la pioggia, il vento che scoraggiano ad uscire di casa nel tempo libero, è importante, oltre che necessario per la propria “sopravvivenza”, avere una gamma di giochi casalinghi da 

SARÀ GELOSO DEL FRATELLINO?

SARÀ GELOSO DEL FRATELLINO?

La gelosia tra fratelli, si sa, è un sentimento naturale che da sempre ha fatto parte della vita famigliare, a volte in modo molto evidente, altre meno. In alcuni casi, ha creato delle difficoltà provocando, soprattutto nei bambini piccoli, che vedevano nel nuovo fratellino o 

EDUCAZIONE e dintorni: citazioni

EDUCAZIONE e dintorni: citazioni

– L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò 

PENSIERO POSITIVO… GENITORI COME MODELLO

PENSIERO POSITIVO… GENITORI COME MODELLO

Pensare positivo e parlare in modo positivo – lo sentiamo dire spesso – aiuta molto a mantenere uno sguardo fiducioso su di sé e sugli altri, a sostenere i propri obiettivi e propositi con serenità ed entusiasmo. Sappiamo tutti altrettanto bene che questo non sempre 

Quel broncio antipatico

Quel broncio antipatico

Sappiamo bene che spesso i bambini, quando sono contrariati per qualcosa, “fanno il broncio”, quella smorfia antipatica che segnala in modo inequivocabile il loro disappunto, il loro dirci “uffa!” “non ci sto!” “non voglio!” oppure “lo voglio!”… Altrettanto spesso, grazie a questo atteggiamento negativo, ottengono 

Quando i bambini tornano da scuola

Quando i bambini tornano da scuola

Quando i bambini tornano a casa da scuola, non facciamo loro un interrogatorio sul loro comportamento e voti presi. Comprensibilmente, dopo una mattinata o una giornata di impegno, non hanno voglia di rispondere, diranno che non ricordano o che è andato tutto bene, soprattutto se 

Lasciamo ai bambini del tempo per sognare ad occhi aperti

Lasciamo ai bambini del tempo per sognare ad occhi aperti

Sembrerà strano ma spesso i bambini che vanno già a scuola non hanno tempo libero per fare ciò che preferiscono… o anche per non fare nulla… Tra compiti, attività sportive, lezioni di danza, di qualche strumento musicale o occupazioni di altro tipo difficilmente possono ritagliarsi