- PER VOI GENITORI
- consulenze sulla genitorialità
- la gestione quotidiana dei figli
- PER GENITORI IN ATTESA
- prepararsi ad avere un figlio
- PER NEO GENITORI
- una nuova realtà
- PER BAMBINI E RAGAZZI
- il Metoto Feuerstein
- l’Immaginario nell’approccio pedagogico
- potenziare le capacità nella scrittura
- PER ADOLESCENTI E ADULTI
- affrontare al meglio i cambiamenti
COSA PROPONGO PER VOI GENITORI:
Cari genitori, ecco perché può esservi utile una consulenza pedagogica.
La vostra difficoltà riguarda il vostro modo di essere genitori?
>> Avete le idee confuse sul vostro stile educativo e vorreste capirlo e migliorarlo?
>> Avete idee diverse, tra mamma e papà, su come educare i vostri figli e volete trovare un accordo?
>> Vi sembra di impegnarvi moltissimo, ma di non raggiungere i risultati desiderati?
Allora il mio compito è quello di accompagnarvi a:
- fare chiarezza su questi aspetti per proseguire in modo consapevole nel vostro ruolo di genitori
- trovare le giuste modalità e strategie educative
- aiutarvi a trovare l’equilibrio tra comprensione e fermezza, per sentirvi più sicuri nel delicato compito di crescere i vostri figli.
Vivete qualche difficoltà nella gestione quotidiana dei vostri figli?
>> I vostri figli non vi ascoltano?
>> C’è tensione nei rapporti tra voi e i vostri figli?
>> Non riuscite a porre buone regole e a farle rispettare?
>> Vi sembra di dover ricominciare da capo ogni volta e a fine giornata vi sentite sfiniti e scoraggiati?
Gli incontri con me vi aiuteranno a:
- comprendere quali possono essere i bisogni inespressi sottostanti ai loro comportamenti ed alle vostre reazioni
- individuare e pianificare strategie per vivere meglio la vostra relazione con i figli
- trovare le modalità educative migliori e personalizzate sulla vostra particolare situazione
- creare un sistema educativo efficace per affrontare la quotidianità nella vostra famiglia.
Colloqui in studio o online. Potete utilizzare il modulo della sezione Contatti
…….
PER I GENITORI IN ATTESA
Incontri con genitori in attesa, un percorso per scoprire che genitori si vuole essere:
- saremo mamma e papà: che genitori vogliamo essere?
- come sarà il nostro bambino?
- come prepararci nell’attesa?
- il progetto genitoriale: cos’è e come costruirlo?
PER I NEO GENITORI:
- nuove responsabilità e competenze: come affrontarle in modo consapevole ed equilibrato?
- comprendere lo sviluppo psico-emotivo del bambino: come accompagnarlo nel suo percorso di crescita?
Colloqui in studio o online. Potete utilizzare il modulo della sezione Contatti
…….
COSA PROPONGO PER BAMBINI E RAGAZZI
Il Metodo Feuerstein
>> Sei preoccupato/a perché tuo figlio/tua figlia fa fatica a fare propri gli apprendimenti scolastici?
>> Ti sembra poco motivato/a ad impegnarsi nel suo percorso didattico o si scoraggia facilmente di fronte alle difficoltà?
>> Vorresti che vivesse con curiosità ed entusiasmo le sue giornate a scuola?
Il Metodo Feuerstein gli/le sarà utile:
– per potenziare e sviluppare il pensiero, le capacità logiche e relazionali
– per migliorare gli apprendimenti scolastici
– fortificare i processi di apprendimento, attenzione e concentrazione
– migliorare il contatto con se stesso/a e le proprie risorse, vivere le difficoltà in maniera funzionale e imparare a pensare con consapevolezza
– aumentare l’autostima, la competenza emotiva, la capacità di relazione con gli altri.
Per bambini della scuola dell’infanzia, un percorso preventivo in vista del passaggio alla scuola primaria
>> Tuo figlio/tua figlia passerà alla scuola primaria e non lo/la vedi pronto/a?
>> Lo/la vedi ancora piccolo/a o pensi che in qualche aspetto sia ancora immaturo/a?
Il Metodo Feuerstein gli/le sarà utile:
– per prepararlo/a bene, in modo divertente e stimolante ad affrontare i nuovi impegni con serenità e per creare le premesse per i successivi apprendimenti
– per acquisire contenuti e concetti fondamentali nella vita e negli apprendimenti: nelle aree fisica, cognitiva, emozionale, relazionale.
Potete contattarmi attraverso il modulo: http://Contatti Il colloquio iniziale con i genitori è necessario e sarà gratuito
Trovate una descrizione del Metodo Feuerstein nella sezione “L’Educazione non ha età” del blog, cliccando su questo link:
https://www.educazionequotidiana.it/leducazione-non-ha-eta/il-metodo-feuerstein/
L’Immaginario nell’approccio pedagogico per bambini
Una grande e importante area di intervento è quella offerta dall’uso dell’Immaginario, attraverso il gioco, l’espressione grafica, la fiaba, il racconto, l’uso di materiali ludici, … Tutti ambiti in cui i bambini trovano la loro dimensione più spontanea e naturale, per veicolare i loro vissuti, anche quelli che spesso rimangono inespressi.
Un laboratorio pedagogico dell’Immaginario
In una sorta di “laboratorio pedagogico” nascono attività, disegni, storie e rappresentazioni che favoriscono l’emergere di bisogni, desideri, domande, di piccole e grandi scoperte e la ricerca di nuove soluzioni.
La fantasia e la creatività sono il nutrimento che alimenta questi percorsi, in cui:
– il bambino/la bambina è protagonista
– i suoi pensieri e le sue idee vengono accolti e rielaborati
– ci si prende il tempo di ascoltarsi e di agire.
Ecco il link all’articolo relativo a questa area di intervento:
Potete contattarmi attraverso il modulo: http://Contatti Il colloquio iniziale con i genitori è necessario e sarà gratuito
…….
CONSULENZA PEDAGOGICA INDIVIDUALE PER ADOLESCENTI E ADULTI CHE VOGLIONO AFFRONTARE AL MEGLIO I CAMBIAMENTI
Preadolescenti e adolescenti
Forse i vostri figli, preadolescenti e adolescenti, possono provare il desiderio di confrontarsi con qualcuno di esterno alla famiglia.
Se vivono un periodo di confusione riguardo il loro presente o futuro, possono cercare uno spazio di ascolto e di rielaborazione dei propri pensieri e vissuti.
Il colloquio pedagogico, di tipo formativo e non terapeutico, può essere di supporto alla crescita della persona e di potenziamento delle risorse personali. Può aiutarli a conoscersi meglio e ad attivarsi con consapevolezza per il proprio benessere.
Adulti
Un percorso di consulenza pedagogica può aiutare a vivere i cambiamenti come necessari, come occasioni di miglioramento e di potenziamento delle proprie risorse personali.
Può sostenere di fronte a scelte importanti e per affrontare situazioni nuove con la volontà di procedere, mantenendo uno sguardo positivo
Trovate una descrizione nell’articolo che ho pubblicato sul blog:
https://www.educazionequotidiana.it/leducazione-non-ha-eta/consulenza-pedagogica-individuale/
Colloqui in studio o online. Potete utilizzare il modulo della sezione Contatti
———————–
Anche per chi desidera lasciare un commento a qualche articolo, segnalare un argomento che interessa o altro, è possibile farlo attraverso lo stesso modulo http://Contatti . Prenderò certamente in considerazione i vostri suggerimenti e, per quanto possibile, cercherò di darvi risposta e di esaudire le vostre richieste.
Ed ora… buona lettura!
Giorgia Veronese, Pedagogista per professione e per passione