NON MI ASCOLTA… NON MI RACCONTA

NON MI ASCOLTA… NON MI RACCONTA

Con tuo figlio o tua figlia è sempre più difficile parlare?

Spesso, con i figli, si ha la sensazione di “parlare al vento”, di non essere ascoltati, di non riuscire a raggiungerli davvero quando si vuole comunicare o condividere qualcosa con loro.

COMPITI A CASA SCUOLA PRIMARIA: aiutiamo i bambini a DIVENTARE AUTONOMI!

COMPITI A CASA SCUOLA PRIMARIA: aiutiamo i bambini a DIVENTARE AUTONOMI!

BREVE PERCORSO ONLINE di 4 incontri, da vivere insieme a tuo figlio o tua figlia:

AIUTO NELLA GESTIONE DEI COMPITI A CASA

COMPITI A CASA: UN AIUTO PER AFFRONTARLI CON SERENITÀ

COMPITI A CASA: UN AIUTO PER AFFRONTARLI CON SERENITÀ

Quante volte, caro genitore, ti sei trovato a dover seguire tuo figlio o tua figlia che frequenta la scuola primaria, nello svolgimento dei compiti per la scuola? Se pensi ad un pomeriggio-tipo in cui sei a casa e ci sono i compiti da fare, come 

CRESCERE SICURI DI SÉ, GENTILI E FELICI

CRESCERE SICURI DI SÉ, GENTILI E FELICI

         Caro genitore, vorresti che i tuoi figli crescessero sicuri di sé, gentili e felici? Penso proprio di sì! Quale genitore non lo vorrebbe? Hai visto negli articoli precedenti di cosa si tratta: meglio agire per tempo con gli strumenti educativi adeguati e prevenire il 

VUOI RICEVERE IL PREZIOSO PERCORSO PENSATO PER TE?

VUOI RICEVERE IL PREZIOSO PERCORSO PENSATO PER TE?

Caro genitore, come vorresti veder crescere tuo figlio o tua figlia? >> Ti sembra che stia crescendo forte e gentile? Ti pare felice? Come stai vivendo la tua relazione con lui o lei? >> Com’è la gestione quotidiana delle comunicazioni in famiglia? Hai qualche difficoltà 

INTELLIGENZA EMOTIVA: IL PERCORSO PER TE, GENITORE

INTELLIGENZA EMOTIVA: IL PERCORSO PER TE, GENITORE

Hai già visto che è pronto!          Caro genitore, sei un lettore fedele del mio sito e sicuramente hai già visto che è pronto per te il percorso: “CRESCERE SICURI DI SÉ, GENTILI E FELICI. Bambini e Intelligenza Emotiva”. Cosa ne pensi? Ti interessa averlo 

FINALMENTE! CI SIAMO! È PRONTO IL PERCORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA!

FINALMENTE! CI SIAMO! È PRONTO IL PERCORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA!

Cari genitori, è finalmente disponibile ciò che stavo preparando per voi: il percorso che vi guiderà a crescere i vostri figli con una buona Intelligenza Emotiva. Avete già visto il titolo: CRESCERE SICURI DI SÉ, GENTILI E FELICI. Bambini e Intelligenza Emotiva. Sto ricevendo diversi 

CI SIAMO QUASI! COME È STRUTTURATO IL PERCORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA?

CI SIAMO QUASI! COME È STRUTTURATO IL PERCORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA?

Il percorso che vi propongo: CRESCERE SICURI DI SÉ, GENTILI E FELICI. Bambini e Intelligenza Emotiva, sarà strutturato in dieci tappe per favorire una lettura più agevole, una migliore interiorizzazione dei vari contenuti e la sperimentazione graduale di piccoli obiettivi. –> Troverete le informazioni necessarie 

STA ARRIVANDO IL PERCORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA PER VOI GENITORI!

STA ARRIVANDO IL PERCORSO SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA PER VOI GENITORI!

Come avete letto nell’articolo precedente, cari genitori, sto lavorando per preparare per voi un percorso che vi accompagni a crescere i vostri figli con una buona Educazione Emotiva, dal titolo: CRESCERE SICURI DI SÉ, GENTILI E FELICI. Bambini e Intelligenza Emotiva. L’importanza di coltivare l’intelligenza 

IMPORTANTE NOVITÁ IN ARRIVO!                     UN PERCORSO PER GENITORI SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA

IMPORTANTE NOVITÁ IN ARRIVO! UN PERCORSO PER GENITORI SULL’INTELLIGENZA EMOTIVA

Cari genitori, state vivendo un periodo di difficoltà nella relazione con i vostri figli? >> Siete preoccupati perché temete che non sappiano gestire le loro emozioni, siano disorientati e crescano insicuri e insoddisfatti? >> Vi sembra di non riuscire a comunicare con loro in modo 

ACCOGLIERE E GUIDARE I FIGLI: GENITORI COME ALLENATORI EMOTIVI

ACCOGLIERE E GUIDARE I FIGLI: GENITORI COME ALLENATORI EMOTIVI

John Gottman, nel 1997, ha scritto, con Joan Declaire, un testo molto importante e utile: “Intelligenza Emotiva per un figlio. Una guida per i genitori.” Parla dei genitori come Allenatori Emotivi per i figli, una modalità pedagogica molto interessante e che ben si armonizza con 

STILE EDUCATIVO GENITORIALE: QUALE SCEGLIERE?

STILE EDUCATIVO GENITORIALE: QUALE SCEGLIERE?

Il vostro stile educativo Vi siete chiesti quale sia il vostro stile educativo come genitori? Se ci avete pensato, forse vi siete anche informati per capire quale potrebbe essere il migliore per crescere i vostri figli. Non è semplice, né così immediato, comprendere quale modalità 

GENITORI: CONOSCERE SE STESSI PER ACCOMPAGNARE I FIGLI

GENITORI: CONOSCERE SE STESSI PER ACCOMPAGNARE I FIGLI

Capire e conoscere l’importanza dell’Intelligenza Emotiva Cari genitori, sappiamo bene che coltivare l’Intelligenza Emotiva dei figli li accompagna a costruire la loro vita in modo più equilibrato e soddisfacente. Li prepara a crescere più sicuri di sé e, nello stesso tempo, gentili, con migliori possibilità 

PERCHÉ IL METODO FEUERSTEIN PUÒ AIUTARE I VOSTRI FIGLI?

PERCHÉ IL METODO FEUERSTEIN PUÒ AIUTARE I VOSTRI FIGLI?

Il Metodo Feuerstein per bambini e ragazzi Nel mio blog avete già avete letto qualcosa su questo metodo, ma forse non avete idea se potrebbe aiutare i vostri figli nel loro percorso personale o scolastico. Questo articolo nasce per chiarire perché può essere utile seguire 

PEDAGOGIA E PREVENZIONE EDUCATIVA

PEDAGOGIA E PREVENZIONE EDUCATIVA

Vogliamo aiutare i bambini e i ragazzi a crescere in modo armonioso, sicuro, ad essere forti e gentili, a sentire di poter contare sulle proprie capacità, ad avere buone relazioni? Certo che sì! Quindi dobbiamo agire d’anticipo, lavorare con un’ottica preventiva con lo scopo di 

EDUCAZIONE E RISORSE PERSONALI

EDUCAZIONE E RISORSE PERSONALI

Una pandemia, reazioni diverse In questo lungo periodo di difficoltà che stiamo passando a causa della pandemia da Covid 19, abbiamo visto che le reazioni delle persone agli eventi ad essa collegati sono state varie. Non affronto qui, per rispetto, le situazioni più gravi che 

NUOVO ANNO SCOLASTICO: RIPRESA FATICOSA?

NUOVO ANNO SCOLASTICO: RIPRESA FATICOSA?

Cari genitori Vostro figlio o vostra figlia ha ricominciato ad andare a scuola e si trova in difficoltà a seguire le lezioni? Non riesce a procedere al passo con i programmi, a ritrovare il ritmo nello studio? Si sente demotivato/a e vive momenti di insicurezza 

FIGLI E GESTIONE QUOTIDIANA: PERCHÉ PUÒ SERVIRE UNA CONSULENZA PEDAGOGICA?

FIGLI E GESTIONE QUOTIDIANA: PERCHÉ PUÒ SERVIRE UNA CONSULENZA PEDAGOGICA?

Cari genitori Forse vi trovate in un momento di scoraggiamento perché vivete qualche difficoltà nella gestione quotidiana dei vostri figli e vi sentite disorientati. L’impegno che mettete ogni giorno per far funzionare ogni cosa è moltissimo ma, nonostante tutte le energie che investite, c’è sempre qualcosa 

SENTIRSI GENITORI COMPETENTI: PERCHÉ PUÒ SERVIRE UNA CONSULENZA PEDAGOGICA?

SENTIRSI GENITORI COMPETENTI: PERCHÉ PUÒ SERVIRE UNA CONSULENZA PEDAGOGICA?

Cari genitori Siete genitori e volete sentirvi mamma e papà capaci, competenti e sicuri? Vorreste avere qualcuno al vostro fianco che vi ascolta e vi guida a trovare la vostra strada e i mezzi migliori per percorrerla? Questo articolo ha lo scopo di accompagnarvi a 

LA FAMIGLIA PERFETTA NON ESISTE

LA FAMIGLIA PERFETTA NON ESISTE

La famiglia perfetta non esiste! Diciamocelo, forte e chiaro! Genitori, educatori, professionisti dell’educazione e della salute, tiriamo tutti un sospiro di sollievo. Perché tutti noi forse abbiamo avuto in mente un prototipo ideale di famiglia: la famiglia perfetta, appunto. Un ideale evidentemente non raggiungibile, ma 

CARI GENITORI: UNA PEDAGOGISTA AL VOSTRO FIANCO

CARI GENITORI: UNA PEDAGOGISTA AL VOSTRO FIANCO

Da tanti anni ormai vivo l’esperienza degli incontri con i genitori che mi contattano per ricevere supporto al loro impegno verso i figli. È stata ed è un’avventura ricca e interessante. Un’esperienza colma di scambi anche emotivi con le persone che si sono rivolte a 

STAI VIVENDO DIFFICOLTÀ COMUNICATIVE ED EDUCATIVE NEI RAPPORTI CON TUO FIGLIO O TUA FIGLIA?

STAI VIVENDO DIFFICOLTÀ COMUNICATIVE ED EDUCATIVE NEI RAPPORTI CON TUO FIGLIO O TUA FIGLIA?

– Sei genitore e stai vivendo un periodo difficile dal punto di vista educativo, relazionale, famigliare con tua figlia o tuo figlio? – Ti accorgi di provare emozioni contrastanti o faticose come mamma o come papà? – Ti senti disorientata o disorientato rispetto alle idee 

CHE COS’È L’EDUCAZIONE POSITIVA: I PRINCIPI FONDAMENTALI

CHE COS’È L’EDUCAZIONE POSITIVA: I PRINCIPI FONDAMENTALI

L’EDUCAZIONE POSITIVA L’educazione positiva può essere definita come “una filosofia dell’educazione”. È molto conosciuta e applicata in Francia, meno nota qui da noi. I suoi valori fondamentali sono, in estrema sintesi: educare con l’incoraggiamento e nel rispetto reciproco. Si basa sullo stile educativo autorevole, che 

ESSERE GENITORI OGGI

ESSERE GENITORI OGGI

Ogni genitore lo sa: crescere ed educare un figlio è uno degli impegni più importanti della vita ed è a tempo pieno, senza scorciatoie. Un impegno che può spaventare perché è chiaro fin da subito che richiede grande dedizione, pazienza e resistenza, insomma: tanta responsabilità. 

UN NUOVO ANNO SCOLASTICO PIENO DI INCERTEZZE

UN NUOVO ANNO SCOLASTICO PIENO DI INCERTEZZE

Il rientro a scuola è il banco di prova (a tutti gli effetti) su cui si stanno puntando energie, pensieri e aspettative. È una scommessa per tutti, perché di una scommessa si tratta, in fondo. Si punta sulla voglia di farcela, nella speranza che batta 

Il PAPÀ, TERZO ELEMENTO…

Il PAPÀ, TERZO ELEMENTO…

Forse avete letto l’articolo precedente: CARI PAPÀ, QUANDO ARRIVA UN FIGLIO… Il vostro ruolo verso vostro figlio, cari papà, veniva descritto come molto importante pur se “laterale” rispetto a quello della mamma. Vissuto come supporto soprattutto a lei, di aiuto emotivo e pratico, ma, nella 

CARI PAPÀ, QUANDO ARRIVA UN FIGLIO…

CARI PAPÀ, QUANDO ARRIVA UN FIGLIO…

Vostro figlio: fantasie e sogni Il desiderio di un figlio è sempre sentito in modo differente da parte di mamma e papà, per i diversi vissuti personali, di genere, culturali ed emotivi. Ci si immagina genitori attingendo alla propria esperienza di figli, alle proprie fantasie, 

LA PIPÌ A LETTO: COME COMPORTARVI CON VOSTRO FIGLIO?

LA PIPÌ A LETTO: COME COMPORTARVI CON VOSTRO FIGLIO?

Può capitare… Anche se vostro figlio ormai da qualche anno non ha più bisogno del pannolone di notte, può capitare che ogni tanto faccia la pipì a letto, soprattutto in periodi in cui si sente particolarmente insicuro. Ad esempio quando si trova di fronte ad 

BAMBINI E “FASE DUE”: COME IN UN GIOCO EDUCATIVO…

BAMBINI E “FASE DUE”: COME IN UN GIOCO EDUCATIVO…

In questa “Fase due” dell’emergenza sanitaria è importante aiutare i bambini a gestire le parziali libertà ritrovate. Con il gioco e semplici spiegazioni li coinvolgiamo ad essere protagonisti in modo attento ma divertente, per il bene di tutti.

3) I VOSTRI RACCONTI da Genitori Narratori…

3) I VOSTRI RACCONTI da Genitori Narratori…

Vedo con piacere che state ancora raccogliendo la mia proposta di inviarmi i vostri racconti in questo periodo di “convivenza forzata” a causa dell’emergenza sanitaria. (Vedi link in fondo alla pagina). Questa volta mi ha scritto una nonna, Giovanna e vi spiegherà lei il perché. 

2) I VOSTRI RACCONTI, da Genitori Narratori…

2) I VOSTRI RACCONTI, da Genitori Narratori…

Cari genitori, state rispondendo alla mia proposta (vedi i link in fondo alla pagina) di inviarmi i vostri racconti in questo periodo di “convivenza forzata” a causa dell’emergenza sanitaria. Ecco per voi anche il contributo di Matteo, un  papà che ci racconta come, ogni giorno, 

1) I VOSTRI RACCONTI, da Genitori Narratori…

1) I VOSTRI RACCONTI, da Genitori Narratori…

Cari genitori, state raccogliendo la mia proposta (vedi il link in fondo alla pagina) di inviarmi i vostri racconti in questo periodo di “convivenza forzata” a causa dell’emergenza sanitaria. Pubblico volentieri il contributo di Olivia, una mamma che ci racconta con grande generosità come, ogni 

GENITORI NARRATORI: VOLETE RACCONTARE  LE VOSTRE GIORNATE?

GENITORI NARRATORI: VOLETE RACCONTARE LE VOSTRE GIORNATE?

Cari genitori, ognuno di noi vive in modo diverso e personale queste giornate casalinghe causate dall’emergenza sanitaria. Sono alcune settimane che le scuole sono chiuse ed i vostri figli sono a casa. Anche voi, che non dovete lavorare e potete stare a casa (o che, 

BAMBINI E EMERGENZA SANITARIA: AFFRONTARLA CON EQUILIBRIO E POSITIVITÀ

BAMBINI E EMERGENZA SANITARIA: AFFRONTARLA CON EQUILIBRIO E POSITIVITÀ

Stiamo vivendo un periodo in cui la sicurezza globale è turbata dagli eventi collegati all’emergenza da Coronavirus. Tutti noi ascoltiamo le notizie che man mano arrivano e che mutano, si può dire, di ora in ora, con apprensione e senso di smarrimento. Capiamo di dover 

EDUCARE I FIGLI AL RISPETTO DEL FEMMINILE

EDUCARE I FIGLI AL RISPETTO DEL FEMMINILE

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Tutti noi abbiamo sentito e sentiamo, quasi quotidianamente, testimonianze, storie drammatiche e storie tragiche di donne maltrattate fisicamente e psicologicamente. Storie di donne private dei loro diritti, della libertà, della loro capacità decisionale, 

I  PREADOLESCENTI  E  LE  REGOLE…

I PREADOLESCENTI E LE REGOLE…

Già, “le regole, queste sconosciute”… o meglio, per il preadolescente: “le regole, e chi se ne importa?” “… chi me lo fa fare di seguirle?” Sì, perché, come tutti i genitori di figli preadolescenti sanno bene, tra le tante trasformazioni che i ragazzi e le 

PREADOLESCENTI  E  GENITORI: LA COMUNICAZIONE DIFFICILE…

PREADOLESCENTI E GENITORI: LA COMUNICAZIONE DIFFICILE…

Ma io parlo al muro?… Pare che il dialogo con i figli preadolescenti, nella maggior parte dei casi, sia  molto difficile o addirittura chiuso, un percorso colmo di ostacoli da aggirare con grande pazienza e intuito. Dialogo poi… possiamo dire “monologo”, spesso! Perché loro, i 

PREADOLESCENZA:  ETÀ DI GRANDI CAMBIAMENTI…

PREADOLESCENZA: ETÀ DI GRANDI CAMBIAMENTI…

Premessa… Questo articolo e quelli che seguiranno vogliono semplicemente fornire degli spunti per riflettere su qualche tematica che riguarda la preadolescenza, per porsi qualche domanda e cercare almeno qualche risposta e, come per tutti gli altri articoli di questo blog, non possono certo esaurire l’argomento, 

TEMPO PER TE  STESSA, MAMMA

TEMPO PER TE STESSA, MAMMA

Dedico questo articolo alle mamme, non me ne vogliano i papà… Il caos quotidiano, chi lo risolve? Vita frenetica, bambini, orari, il lavoro, la casa, il marito, la spesa… Molte, moltissime mamme, oggi, devono affrontare mille impegni, mille incombenze, mille imprevisti… Anzi: mille e uno 

LA CONSAPEVOLEZZA GENITORIALE…

LA CONSAPEVOLEZZA GENITORIALE…

E ora è nato! I primi mesi… Dopo tutti i mesi dell’attesa e tutti i pensieri e le immagini che si sono svolte nel film mentale delle mamme e dei papà in attesa, eccolo lì: il bambino è venuto al mondo! Quel frugoletto delicato che 

SAREMO MAMMA E PAPÀ: CHE GENITORI VOGLIAMO ESSERE?

SAREMO MAMMA E PAPÀ: CHE GENITORI VOGLIAMO ESSERE?

Questa è la domanda più importante da porsi quando si è in attesa di un figlio, per prepararsi ad accoglierlo e ad accompagnarlo nel suo percorso di crescita. Che genitori si vuole essere ha ed avrà molto a che fare con la propria infanzia e 

EDUCAZIONE ALIMENTARE: UN’ABITUDINE DA COSTRUIRE

EDUCAZIONE ALIMENTARE: UN’ABITUDINE DA COSTRUIRE

Perché è importante parlare di educazione alimentare? È molto importante parlare di educazione alimentare perché mai come oggi il rischio di obesità sta aumentando. Dalle ricerche recenti emerge che in Italia, in media, circa un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso e circa una 

CON QUEL CHE C’È… Creare piccoli ambienti con il cartone

CON QUEL CHE C’È… Creare piccoli ambienti con il cartone

Usiamo LE SCATOLE… Si possono creare anche piccoli ambienti con cui giocare, nei quali non si può entrare fisicamente, ma che favoriscono magnificamente l’attivazione dell’immaginario, utilizzando scatole di medie dimensioni (come quelle degli stivali, tanto per darvi un’idea) posizionate in orizzontale – in modo che 

CON QUEL CHE C’È… Ancora con il cartone

CON QUEL CHE C’È… Ancora con il cartone

L’AUTOMOBILE Con gli scatoloni un po’ meno grandi rispetto a quelli utilizzati per la casetta si possono costruire delle bellissime automobili.Basta veramente poco: lo scatolone, girato all’insù, con i lembi aperti e al cui interno il bambino potrà sedersi. Le ruote saranno disegnate sui fianchi.Con 

CON QUEL CHE C’È. Un materiale meraviglioso: il cartone!

CON QUEL CHE C’È. Un materiale meraviglioso: il cartone!

Gli scatoloni… Cominciamo con la prima idea che voglio proporvi e che ho sempre trovato talmente bella da avere voglia, anche ora che non sono più una bambina, di crearla: LA CASA DI CARTONE.Una casetta dove i bambini possano entrare, sedersi, stare rintanati ad immaginare 

CON QUEL CHE C’È…  Immaginare, giocare, creare, costruire…

CON QUEL CHE C’È… Immaginare, giocare, creare, costruire…

In questa serie di articoli troverete alcune idee per far giocare i vostri bambini con poco, con quel che c’è, appunto… con quello che avete in casa, con materiali di recupero, con ciò che è presente nel vostro ambiente oppure incontrate strada facendo e che 

UN PO’ DI ORDINE

UN PO’ DI ORDINE

Stiamo vedendo queste cinque categorie… e siamo arrivati alla quinta e ultima: UN PO’ DI ORDINE. Sappiamo tutti che tenere in ordine in modo regolare e costante è meglio che correre ai ripari ogni tanto per riordinare tutto ciò che abbiamo lasciato in giro. Facile 

REGOLARE GLI ORARI

REGOLARE GLI ORARI

Stiamo vedendo queste cinque categorie di regole (come potrete rileggere nell’introduzione all’articolo sull’ascoltare, fidarsi) … e parliamo della quarta:Stabilire degli orari che riguardino la quotidianità dei bambini è molto importante: per il sonno, per mangiare, per i compiti, per prepararsi al mattino, ecc. Se li 

Ancora sulle regole… Il COMPORTAMENTO CORRETTO

Ancora sulle regole… Il COMPORTAMENTO CORRETTO

Stiamo vedendo queste cinque categorie (come potrete rileggere nell’introduzione all’ articolo sull’ascoltare, fidarsi) … e parliamo della terza: Il comportamento corretto Se sarete riusciti a far comprendere bene ai vostri figli le prime due regole (quella dell’ascoltare, fidarsi e quella del rispetto) vedrete che non 

Continuiamo il discorso sulle regole… il RISPETTO

Continuiamo il discorso sulle regole… il RISPETTO

Stiamo vedendo queste cinque categorie (come potrete rileggere nell’introduzione al precedente articolo sull’ascoltare, fidarsi), riprendiamo il discorso sulle regole … e parliamo della seconda: Il RISPETTO Coltivare nei bambini (e in noi stessi…) il senso del rispetto è sempre stato parte integrante della loro educazione 

Riprendiamo il discorso sulle regole:  ASCOLTARE, FIDARSI

Riprendiamo il discorso sulle regole: ASCOLTARE, FIDARSI

Questo articolo ed i prossimi sull’argomento “regole” sono un approfondimento di quanto avrete già letto in due articoli precedenti: 7. Perché servono le regole? ed il n. 8. E se non si rispettano le regole?… , che vi suggerisco di rileggere per riallacciare tutto il 

I BAMBINI E IL SONNO: COME GESTIRE I PROBLEMI NOTTURNI?

I BAMBINI E IL SONNO: COME GESTIRE I PROBLEMI NOTTURNI?

Dormire bene è importante per tutti, non solo per i bambini e, se voi genitori dormite male o poco perché i vostri figli non vi danno tregua nemmeno di notte, è necessario recuperare i ritmi giusti e la sospirata tranquillità. Qui leggerete qualche indicazione pratica 

I BAMBINI E IL CIBO: SERENAMENTE A TAVOLA

I BAMBINI E IL CIBO: SERENAMENTE A TAVOLA

Il tema del cibo è universale e carico di contenuti e vissuti emotivi, affettivi e personali. Quando riguarda i bambini, può assumere valenze educative anche complesse e molto delicate. Attraverso il cibo, il nutrimento e le cure ad esso collegate, passano messaggi d’amore ma anche 

I CAPRICCI: COME GESTIRLI?

I CAPRICCI: COME GESTIRLI?

So che molti di voi genitori hanno a che fare con il problema dei capricci che, se frequenti e prolungati nel tempo, possono rendere il clima famigliare un po’ complicato e creare nervosismo e tensioni. Quindi vi darò qualche motivo di riflessione e qualche consiglio 

15. Leggere per i bambini storie e racconti per farli sognare

15. Leggere per i bambini storie e racconti per farli sognare

Se amate la lettura non c’è bisogno che vi dica altro… Sarete voi i primi a far sì che i vostri figli la possano amare, anche perché, vedendovi leggere per il vostro piacere, i bambini avranno un esempio da imitare. Sappiamo quanto l’esempio sia fondamentale 

14. Le fiabe: raccontarle ai bambini è un dono magico

14. Le fiabe: raccontarle ai bambini è un dono magico

Chi ha avuto la fortuna, da bambino, che un genitore gli raccontasse una fiaba la sera prima di dormire o chi, oggi, nel vivere l’avventura di essere mamma o papà, racconta le fiabe al proprio bimbo, sa di cosa parliamo… di una magia tra le 

13. Giocare con i propri figli: un tempo di qualità

13. Giocare con i propri figli: un tempo di qualità

L’avrete sicuramente sentito consigliare moltissime volte: “ tempo di qualità con i bambini!”.  Si è anche spesso detto che “non serve tanto tempo purché quel poco che si dedica loro, sia di qualità” e, in parte, è vero. In parte, però. Ai bambini serve anche 

12. Aiutarli ad essere autonomi

12. Aiutarli ad essere autonomi

Capita di vedere bambini che, anche se potrebbero essere già in grado di fare da soli molte cose, come lavarsi, vestirsi, mangiare, parlare e spiegarsi invece di frignare,… vengono lavati, vestiti, imboccati. Anticipati da mamme apprensive che, invece di favorire la loro autonomia, per paura 

11. Positività: è meglio impostare ogni cosa al positivo

11. Positività: è meglio impostare ogni cosa al positivo

Cari genitori, cercate più che potete di impostare il rapporto con i vostri figli lavorando “in positivo”. Vale a dire: è meglio riconoscere e valorizzare le capacità di un bambino, piuttosto che sottolineare ciò in cui non riesce. Riconoscere i suoi sforzi, lodarlo per ciò 

10. Rendere l’ambiente prevedibile per i bambini: un aiuto per regolarsi

10. Rendere l’ambiente prevedibile per i bambini: un aiuto per regolarsi

Cosa vuol dire rendere l’ambiente prevedibile? Non certo renderlo noioso, ripetitivo, privo di qualche sorpresa… vale a dire di quel pizzico di inaspettato che stuzzica la mente, stimola la creatività, apre allo stupore che, soprattutto i bambini, sanno manifestare in modo così tenero. No. Niente 

9. Limiti: i bambini ne hanno bisogno

9. Limiti: i bambini ne hanno bisogno

Pare che sia sempre più difficile dire “No!” ai propri figli, come se, impedendo loro qualcosa o non accontentandoli, li si privasse del diritto assoluto di ottenere, ottenere, ottenere… Ma questa è una difficoltà degli adulti, che non hanno chiaro cosa sia giusto per i 

8. Se non si rispettano le regole?

8. Se non si rispettano le regole?

Già… cosa fare? Dopo tanti buoni propositi per dare delle regole, vi domanderete: “Cosa faccio se poi mio figlio non le rispetta?”. Le conseguenze Quando avrete spiegato le regole a vostro figlio e vi sarete accertati che le abbia comprese, man mano che vi troverete 

7. Perché servono le regole?

7. Perché servono le regole?

Perché servono le regole? Bella domanda! Oops!!!… Troverete che questo testo sarà un po’ più lungo degli altri, data la sua complessità, che non vuol dire difficoltà ad applicarlo… Ma sicuramente questo argomento prevede tanta pazienza ed attenzione. Per renderlo più agile, l’ho diviso in 

6. Quale atteggiamento avere con i bambini? L’importanza del decidere con calma

6. Quale atteggiamento avere con i bambini? L’importanza del decidere con calma

In Pedagogia non esistono vere e proprie “Ricette”. Nel senso che, come vi sarete resi conto, ci sono indicazioni, percorsi e suggerimenti per ogni area che riguarda la crescita dei figli e la loro educazione. Ma ogni suggerimento, pur  tenendo conto di queste indicazioni, va 

5. Esistono ancora i ruoli materno e paterno?

5. Esistono ancora i ruoli materno e paterno?

Se parliamo di ruoli nella coppia genitoriale forse starete pensando ai classici ruoli che venivano, fino a qualche decennio fa, attribuiti al papà e alla mamma: il papà era quello che, in genere, esercitava l’autorità in casa, dava le regole ed aveva quindi un ruolo 

4. Essere genitori coerenti: una capacità preziosa

4. Essere genitori coerenti: una capacità preziosa

Riuscire ad essere coerenti in educazione è un’altra abilità tra quelle basilari, molto complessa, che dovrebbe andare di pari passo con ciò di cui si è parlato nel punto precedente: l’accordo tra i genitori. La coerenza è sempre più “merce rara” nella nostra società, ma, 

3. Trovare  l’accordo… Voi genitori siete d’accordo su come educare i figli?

3. Trovare l’accordo… Voi genitori siete d’accordo su come educare i figli?

Come nella musica l’accordo è un elemento fondante per l’armonia melodica, così, nell’avventura genitoriale, l’accordo tra le idee, i sentimenti, le opinioni di mamma e papà sull’educazione dei figli, permette l’armonia nel costruire giorno per giorno il progetto educativo. Siete in accordo su ciò che 

2. Saper ascoltare… Un’arte che va ritrovata e coltivata

2. Saper ascoltare… Un’arte che va ritrovata e coltivata

Sicuramente voi genitori sapete che ascoltare i vostri figli è, possiamo dire, … obbligatorio!!! L’arte di ascoltare Sapete anche, credo, che ascoltare è “un’arte” che non tutti abbiamo appreso o esercitiamo. Spesso possiamo dire di aver sentito cosa ci ha raccontato la tal persona, ma 

1. Prima di tutto… L’amore per i figli e la loro sicurezza: si parte da qui

1. Prima di tutto… L’amore per i figli e la loro sicurezza: si parte da qui

L’amore genitoriale Se vogliamo parlare di figli, di educazione, di genitorialità, naturalmente parliamo anche di amore. Dell’amore che voi genitori provate per i vostri figli e che mostrate loro ogni momento, ogni giorno, nei modi più diversi. Le coccole, i bacini, gli abbracci non si 

Introduzione a Pedagogia quotidiana per genitori. La relazione tra genitori e figli: un’arte da coltivare

Introduzione a Pedagogia quotidiana per genitori. La relazione tra genitori e figli: un’arte da coltivare

Cari genitori, questo spazio è dedicato proprio a voi e vi troverete, spero, un po’ di risposte a domande che magari vi state già ponendo sull’educazione dei vostri figli, su come essere genitori attenti e consapevoli. Vi troverete anche diversi spunti e idee su vari