EDUCAZIONE E PACE

EDUCAZIONE E PACE

In questi giorni, tutti ascoltiamo le terribili notizie sulla follia della guerra in Ucraina, con l’inesprimibile angoscia che eventi criminali, tragici, odiosi e incomprensibili provocano. La guerra è ancora troppo presente in molte parti del mondo ed è vergognoso che, con tutta la nostra “civiltà”, 

CONSULENZA PEDAGOGICA INDIVIDUALE

CONSULENZA PEDAGOGICA INDIVIDUALE

per adolescenti e adulti che vogliono affrontare al meglio i cambiamenti Un percorso di consulenza pedagogica individuale può aiutarti perché: – ti guida a conoscerti meglio, capire le tue motivazioni, fare chiarezza nei tuoi desideri e progetti, valorizzare i tuoi punti di forza, comprendere i 

“NON FARE AGLI ALTRI…”

“NON FARE AGLI ALTRI…”

“Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi.” (Tiziano Terzani) AVERE SUCCESSO, MA QUALE? Pare che ai nostri giorni molte persone credano che, per avere successo nella vita, sia più importante la furbizia dell’onestà. La furbizia è qui 

NUOVE ABITUDINI, NUOVE DOMANDE…

NUOVE ABITUDINI, NUOVE DOMANDE…

Tutto sembra essersi trasformato per questa emergenza sanitaria: città vuote, ospedali pieni, strade senza traffico. Scuole chiuse, case vissute come rifugi o prigioni, scambi sociali interrotti se non a distanza. Persone che lavorano senza tregua, rischiando la salute e altre che possono stare a casa… 

INCLUSIONE, EDUCHIAMOCI  A RICERCARLA…

INCLUSIONE, EDUCHIAMOCI A RICERCARLA…

È da poco ripartito il nuovo anno scolastico e il tema dell’inclusione, che riguarda tutta la società e, molto da vicino, il mondo della scuola è più che mai attuale e ricco di possibilità… In una società sempre più frenetica come la nostra, chi non 

COME USIAMO LE PAROLE?

COME USIAMO LE PAROLE?

Forse non tutti siamo consapevoli del potere forte ed incisivo delle parole che usiamo e della loro portata emotiva. Dei significati sottostanti e dell’importanza della loro scelta, della collocazione in una frase, dell’esprimere un concetto al negativo o in positivo, … Il linguaggio ha grande 

VI AUGURO TEMPO…

VI AUGURO TEMPO…

Avevo incontrato questa poesia ad un matrimonio civile, in cui il sindaco ha letto agli sposi questo bellissimo augurio e, curiosa ed entusiasta, ne avevo chiesto i riferimenti che, gentilmente, sindaco e segretaria, mi hanno procurato in copia. È una poesia di Elli Michler dal 

NON BUTTIAMO VIA IL TEMPO…

NON BUTTIAMO VIA IL TEMPO…

Il tempo è uno dei grandi lussi della nostra epoca e tutti noi, o quasi, siamo quotidianamente sopraffatti dalle troppe cose da fare. Impegni di lavoro, famigliari, commissioni da svolgere per far funzionare le nostre vite… Ma poi ci ritroviamo alla sera stremati e, spesso, 

RIFLESSIONI SUL TEMPO…

RIFLESSIONI SUL TEMPO…

In questi giorni mi sono trovata a riflettere sul tempo che abbiamo a disposizione, su quanto sia prezioso e quanto spesso, invece, lo sprechiamo, nell’illusione di averne davanti a noi abbastanza per recuperare ciò che non siamo riusciti a fare. Come se non riuscissimo a 

LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO…

LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO…

Questa affermazione di Dostoevskij, di un sentire etico e quasi religioso verso l’armonia, la spiritualità, la compassione umana, mi risuona nella mente ogni volta che osservo qualcosa di bello, un’opera d’arte, uno spettacolo, un paesaggio o che ascolto bella musica, che leggo un bel libro… 

SCRUPOLOSI  ALLA  RISCOSSA…

SCRUPOLOSI ALLA RISCOSSA…

Il mondo è pieno di persone scrupolose.Quelle, per intenderci, che cercano di comportarsi sempre in modo civile, onesto, corretto, educato, anche quando le condizioni esterne sono tali da far vacillare i migliori propositi…Le persone che, anche quando hanno a che fare con qualcuno che, al 

DIS-APPUNTO: STRISCE PEDONALI

DIS-APPUNTO: STRISCE PEDONALI

Forse vi è capitato, mentre stavate guidando, di fermarvi alle strisce pedonali per lasciar passare una persona e di dover attendere pazientemente che questa, con il cellulare in mano, che evidentemente assorbiva tutta la sua attenzione, attraversasse con una lentezza esasperante, incurante di qualsivoglia persona, 

IL METODO FEUERSTEIN

IL METODO FEUERSTEIN

Che cos’è? Questo Metodo è stato ideato dal Prof. Reuven Feuerstein (lo vedete nella foto) che ha formulato la Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale. Partendo dall’assunto che l’intelligenza si può modificare e migliorare nella sua struttura, ha sviluppato la sua teoria.È un metodo che aiuta 

DIS-APPUNTO: BANALE MALEDUCAZIONE…

DIS-APPUNTO: BANALE MALEDUCAZIONE…

Vi propongo volentieri il contributo di una cara lettrice che ringrazio ancora per il suo apprezzamento e che mi ha inviato, attraverso il modulo dei contatti, queste sue riflessioni interessanti, ironiche e profonde al tempo stesso. Inoltre sono proprio in linea con i miei articoli 

Dis-appunto: dov’è finita l’educazione?

Dis-appunto: dov’è finita l’educazione?

È vero, ho il pallino dell’educazione. Sono una sostenitrice accanita e anche, probabilmente, un filino anacronistica, della vecchia, rassicurante, cara, sottovalutata ai giorni nostri, buona educazione. Pare a me o ce la siamo per lo più giocata? È una mia sensazione o in giro ce 

L’assertività: una bella conquista

L’assertività: una bella conquista

Magari riuscissimo tutti ad essere assertivi! Sarebbe un’ottima possibilità di convivenza sociale civile, positiva, costruttiva e democratica. Ma cosa significa la parola assertività? Viene definita come la capacità di affermare se stessi, di far valere il proprio punto di vista senza offendere o prevaricare l’altro. 

CONTAGIO  EDUCATIVO

CONTAGIO EDUCATIVO

Forse vi è capitato che Mentre eravate in coda ad un semaforo, avete visto un’auto che veniva dal verso opposto al vostro con la freccia a segnalare l’intenzione di svoltare a sinistra, magari nella strada proprio in corrispondenza a dove vi trovavate voi. Avete intuito 

L’educazione non ha età

L’educazione non ha età

Migliorare Per fortuna, mi sento di dire, non si finisce mai di migliorare. Ognuno di noi procede nella vita apprendendo nuove cose, cercando di adattarsi ai cambiamenti, di accettarli. Di creare il più possibile la propria realtà come la desidera, anche se spesso con molti 

La buona educazione

La buona educazione

“Parlare di Buona Educazione… : forse starete pensando “… Ancora? …” “E’ un tema vecchio, trito e ritrito…” e forse vi starete chiedendo : perché parlarne? È importante? E’ utile? Sì !!! Rispondo in modo forte, chiaro e deciso. Sì !!! E’ importante più che