CHE COS’È L’EDUCAZIONE POSITIVA: I PRINCIPI FONDAMENTALI

Sta per partire l’evento online gratuito: SUMMIT dell’EDUCAZIONE POSITIVA. Sarà in rete dal 26 al 31 ottobre 2020 come vi ho segnalato nel mio precedente articolo:
Ritrovate anche al termine del presente articolo i riferimenti per avere informazioni ed eventualmente iscrivervi gratuitamente entro il 26 ottobre.
Con l’occasione ho pensato di raccontare brevemente che cos’è l’Educazione Positiva, per darvi almeno un’idea di massima.
L’EDUCAZIONE POSITIVA
L’educazione positiva può essere definita come “una filosofia dell’educazione”. È molto conosciuta e applicata in Francia, meno nota qui da noi. I suoi valori fondamentali sono, in estrema sintesi: educare con l’incoraggiamento e nel rispetto reciproco. Si basa sullo stile educativo autorevole, che ha superato da tempo quello autoritario e anche quello permissivo, entrambi inefficaci e controproducenti.
Gli obiettivi di tutta l’Educazione Positiva sono legati sia alla sfera emotiva e relazionale, sia a quella pratica e quotidiana. Fondamentale è infatti il benessere dei figli e di tutta la famiglia: stare bene con i propri figli e godere del tempo con loro. Altrettanto importante è aiutare i figli a diventare autonomi, responsabili e liberi.
Le modalità che l’Educazione Positiva sostiene ed incoraggia ad applicare sono basate sull’ascolto delle emozioni, sulla consapevolezza dei propri atteggiamenti e modi di essere. Vanno coltivati molti aspetti, ad esempio: empatia, rispetto e gentilezza; condivisione e attenzione al rispetto delle regole e ricerca di soluzioni; sviluppo e sostegno dell’autostima.
Vi metto il link al Sito di Clio Franconi, “Parent smile and grow” – ideatrice ed organizzatrice del SUMMIT – in cui Clio, Formatrice certificata in Disciplina Positiva per Genitori, spiega molto bene cos’è l’Educazione Positiva: http://parent-smileandgrow.com/
LA DISCIPLINA POSITIVA
“La Disciplina Positiva” è il titolo di un bellissimo libro di Jane Nelsen. Il sottotitolo è illuminante: “Crescere bambini responsabili, indipendenti e collaborativi, in famiglia e a scuola, con rispetto, fermezza e gentilezza”.
Come non essere d’accordo?
Scrive l’autrice “La Disciplina Positiva si basa sul rispetto reciproco e sulla collaborazione; incorpora gentilezza e fermezza allo stesso tempo come fondamento per insegnare le competenze di vita basate su un locus of control interno.”
In questo testo Jane Nelsen spiega quali sono i criteri fondamentali di disciplina efficace. Sono dei “pilastri” su cui si basa tutto questo impianto educativo.
– Gentilezza e Fermezza allo stesso tempo: avere uno stile autorevole, che coniuga empatia e bisogno di regole, in modo rispettoso ed adeguato alle diverse situazioni.
– Aiutare i bambini a sviluppare un senso di appartenenza e di rilevanza. I bambini, più di chiunque altro, hanno bisogno di attenzione, sentire di far parte di un gruppo. Se non sentono questo lo ricercano, segnalando il loro malessere, talvolta in modo inadeguato.
– È efficace a lungo termine. Avere chiaro cosa si desidera per i propri figli ed aiutarli a sviluppare competenze, tenendo conto dei loro bisogni. Guidarli verso la comprensione, la condivisione e l’interiorizzazione di principi e regole, sarà molto più produttivo nel tempo rispetto al minacciarli o punirli.
– Sviluppare competenze pratiche e sociali essenziali per un buon carattere. Aiutare i bambini a risolvere dei problemi, a cercare soluzioni, a capire e seguire le regole. Ancora, accompagnarli a: ritrovare la calma anche da soli, cercare di coltivare l’autocontrollo, ecc. Sono tutte competenze che intervengono sulle autonomie personali e sociali che servono sia nella sfera personale che in quella scolastica e poi professionale.
Tutto questo aiuta i bambini a sviluppare la convinzione di essere capaci. Quanto è importante l’autostima! Se i bambini sentono di poter essere capaci e competenti, sono aperti e disponibili a dare il loro aiuto. Hanno voglia di essere più responsabili e di contribuire al bene comune.
UN PERCORSO IMPEGNATIVO MA SODDISFACENTE
Non è certo semplice mettere in atto tutto questo, perché è un processo che richiede un cambiamento di ottica e di abitudini. Richiede di mettersi in gioco come genitori, farsi molte domande sul proprio stile educativo e sui propri obiettivi nel crescere i figli.
Richiede calma e costanza, ma è un percorso sostenibile che si alimenta man mano che lo si segue, senza cercare la perfezione che non esiste. Pian piano, vedendo i risultati, ci si incoraggia a proseguire ed a impegnarsi giorno dopo giorno per costruire il benessere famigliare.
LIBRI INTERESSANTI E UTILI
Vi propongo due libri, che consiglio di leggere se si desidera avvicinarsi all’Educazione Positiva.
“La Disciplina Positiva. Crescere bambini responsabili, indipendenti e collaborativi, in famiglia e a scuola, con rispetto, fermezza e gentilezza” di Jane Nelsen. Edizioni: Il leone verde.
“Le emozioni dei bambini” di Isabelle Filliozat. Edizioni: PICKWICK, PIEMME
IL SUMMIT DELL’EDUCAZIONE POSITIVA
Il SUMMIT dell’EDUCAZIONE POSITIVA è stato ideato e organizzato da Clio Franconi.
Come avete già letto è un evento online, gratuito, rivolto ai genitori, ma anche a chi si occupa di educazione e saranno visibili 15 interventi di relatrici professioniste. Sono esperte in psicologia, psicoterapia, pedagogia, crescita personale, insegnamento e molto altro. Sono tutte riunite dai valori fondamentali dell’educazione positiva. Partecipo anch’io.
Se vi interessa vedere di cosa si tratta ed iscrivervi gratuitamente potete utilizzare questo link:
https://summit-educazione-positiva.com/registrazione-summit-fe/
NB: durante l’iscrizione c’è un doppio passaggio: 1°) iscrizione; 2°) conferma dell’iscrizione. Fate attenzione alla email di conferma che dovete ricevere dopo l’iscrizione: meglio controllare anche nella spam.
COME VEDERE TUTTI GLI INTERVENTI A LUNGO?
Se desiderate poter vedere e rivedere con calma il video di ogni intervento per 12 mesi potete acquistare un Pass che è in prevendita con sconto (34,00 €) prima dell’inizio del SUMMIT e poi a prezzo intero (49,00€), con l’offerta di una garanzia di rimborso 100% a 30 giorni.
>>> Se vi siete già iscritti e volete assicurarvi di avere a disposizione tutti i video ed il materiale dell’evento per un anno, potete acquistare il Pass.
N.B. É ancora scontato (a 34,00 €) per chi lo acquista durante la PREVENDITA (cioè fino al 26 ottobre alle 06:59) usando questo link:
https://summit-educazione-positiva.teachery.co/prevendita?a=fEFEyLFT
Durante il Summit (dal 26 ottobre, dalle ore 07:00 fino al 1 novembre) il costo è di € 49,00 e il link da utilizzare è:
https://summit-educazione-positiva.teachery.co/vendita-ufficiale?a=fEFEyLFT
È davvero interessante, ricco di riflessioni e utile. Vi aspettiamo numerosi!
20 ottobre 2020. Aggiornato il 24 ottobre 2020
You must be logged in to post a comment.