LA CONSAPEVOLEZZA GENITORIALE…

LA CONSAPEVOLEZZA GENITORIALE…

E ora è nato! I primi mesi…

Dopo tutti i mesi dell’attesa e tutti i pensieri e le immagini che si sono svolte nel film mentale delle mamme e dei papà in attesa, eccolo lì: il bambino è venuto al mondo! Quel frugoletto delicato che assorbe tutti i pensieri e tutto il tempo, pieno di esigenze e totalmente indifeso e dipendente dalla cura dei genitori o di chi lo assiste.  

Quando il bambino è ancora piccolo si alternano momenti di entusiasmo nel vederlo crescere, conquista dopo conquista, a momenti in cui ci si sente sopraffatti, persi, anche spaventati a volte… D’improvviso, quell’esserino minuscolo è padrone del tuo tempo, del tuo sonno… della tua vita, ma al tempo stesso dipende completamente da te. Il suo benessere, la sua stessa possibilità di sopravvivenza dipendono da te…. è un pensiero enorme, che può spaventare…

Ma quando dorme tranquillo, succhia beatamente il latte materno, sorride ai genitori, fa i suoi versetti gioiosi, osserva attento il volto di mamma o papà, ci si perde nella contemplazione di ogni sua espressione, ci si rincuora e si recupera quell’entusiasmo messo così a dura prova nei momenti di fatica, quando non si dorme o non si sa come fare a calmarlo se ha mal di pancia, se ha la febbre o ci si trova di fronte a mille piccoli e grandi problemi quotidiani…

Naturalmente, ci sono anche bambini fin da subito così tranquilli e dormiglioni da permettere ai propri genitori di vivere solo l’aspetto idilliaco di quest’esperienza…. ma quanti sono? Speriamo molti, per la serenità di tanti neo genitori…

Per superare questo periodo così intenso, che può mettere veramente a dura prova, è molto importante che la coppia si sostenga costantemente, in un’alleanza salda, di serena complicità, che possa rinnovare ogni giorno l’impegno preso con il proprio bambino nel momento in cui lo ha desiderato e messo al mondo.

I genitori si impegnano insieme, per costruire passo dopo passo il percorso più affascinante: crescere un figlio! Se durante i mesi della gravidanza hanno cercato di prepararsi e di costruire il proprio nido colmandolo dei significati più veri e profondi che la genitorialità porta con sé ed hanno avuto modo di ascoltare, leggere, informarsi al meglio, l’incontro con il bambino reale li troverà già sufficientemente attrezzati (… la perfezione non esiste!) per affrontare questo enorme evento della loro vita con più fiducia e più capacità, con una predisposizione più aperta e sostenuta da una maggiore consapevolezza…  (Trovate questi aspetti e suggerimenti, in questa stessa sezione, nell’articolo precedente: “Saremo mamma e papà: che genitori vogliamo essere?”)

http://www.educazionequotidiana.it/pedagogia-quotidiana-per-genitori/saremo-mamma-e-papa-che-genitori-vogliamo-essere/

Essere genitori consapevoli…

Un aspetto educativo fondamentale nel progetto genitoriale, già dai primi mesi ed anni di vita del bambino, riguarda la condivisione degli obiettivi educativi da parte della coppia: intenti e azioni concordati insieme, omogeneità nei significati e negli atteggiamenti, coerenza nella gestione quotidiana e progettuale.

Questo è ancora più importante da tener presente negli eventuali momenti di disaccordo (temporaneo o meno) che la coppia può incontrare. Anche se in questi casi può essere più difficile costruire e mantenere questa condivisione di obiettivi educativi, è necessario ricordare che: la priorità è sempre il benessere del bambino!

Essere consapevoli di tutto questo è non solo fondamentale, ma è anche la reale possibilità che si ha per percorrere insieme al proprio figlio questo viaggio meraviglioso, con un bagaglio di competenze sufficiente e in continua espansione.

Tutti questi punti e molto altro, li ritrovate approfonditi in questa stessa sezione in molti articoli precedenti e vale la pena, ogni tanto, di rileggerli, perché, man mano che il bimbo cresce, potrete collegare meglio ciò che state vivendo o avete vissuto a ciò che leggete. Questo è il miglior modo di far fruttare nuovi pensieri, nuove idee e riflessioni: confrontandoli con la vita vera!

Nota informativa: i genitori, i genitori in attesa, i neo genitori e chi fosse interessato ad approfondire questo argomento ed a seguire un percorso personalizzato, come indicato nella pagina “COSA PROPONGO”, possono contattarmi attraverso il modulo apposito o il numero di telefono presenti nella pagina dei “CONTATTI”.

http://www.educazionequotidiana.it/contatti/

01 giugno 2019