BAMBINI E CIBO, A TAVOLA CON SERENITÀ. IL MIO EBOOK

Scenario: finalmente a tavola tutti insieme in famiglia, genitori e figli. La sera, a cena e, per chi può, a pranzo, anche nei giorni infrasettimanali. Se i figli sono piccoli, forse gli orari della cena sono diversi tra adulti e bambini, ma mangiare insieme è uno dei momenti più belli della giornata…
No? Non è così? Niente di così idilliaco?
In effetti, spesso, a tavola si vivono tensioni varie per motivi diversi, in parte dovute a lamentele di uno o più figli ed a battibecchi reciproci, in genere abbastanza fastidiosi.
Inoltre, è sempre più importante porre l’attenzione ad una buona educazione alimentare, per accompagnare i propri figli, fin da piccoli, ad acquisire abitudini sane nel loro rapporto con il cibo. (Vedi sotto il link ad un mio articolo precedente)
Il mio ebook
Proprio con l’idea di aiutare i genitori in situazioni come queste, è nato il mio ebook – pubblicato qualche anno fa dalla Casa Editrice What, Edizioni Etiche Digitali – “Bambini e cibo: a tavola con serenità”
Nell’ebook troverete:
> una parte teorica
> molte indicazioni pratiche
> alcune filastrocche ed un raccontino per i vostri bambini
> “l’abc dell’educazione”: una sintesi delle parti scritte che trovate nella sezione Pedagogia Quotidiana del mio blog.
Sotto trovate vari link (acquisto ebook; articoli su questo tema; “Libri e Pubblicazioni”, nella sezione del sito “Libri e Link Utili”; Casa Editrice What).
La copertina è illustrata da Daniela Veronese.
Ritrovare la serenità a tavola
È un desiderio di molti genitori quello di trovarsi a tavola in famiglia in un clima armonioso, in cui godere della reciproca compagnia, gustare il cibo e rilassarsi. Ma sappiamo che non è sempre così, anzi… non è quasi mai così. Il cibo può diventare un elemento che veicola la comunicazione di emozioni anche faticose tra figli e genitori, a volte inconsapevolmente.
Come fare, allora?
Non prometto miracoli, ma nell’ebook affronto diverse situazioni impegnative, suggerisco il modo di comprenderle e alcune modalità per gestirle.
Servono ascolto, osservazione e pazienza per agire in modo corretto, ma si può sicuramente migliorare la situazione per ritrovarsi a tavola con serenità.
Se serve una consulenza pedagogica
Certamente il lavoro diretto con i genitori, oltre alla lettura del testo, permette di analizzare in modo più preciso le problematiche della singola famiglia e di intraprendere un percorso costruito passo dopo passo ed adattato alla situazione specifica.
Se pensate di avere bisogno di consulenze individualizzate in studio o online, potete contattarmi attraverso la voce Contatti del menù.
Link
Per l’acquisto dell’ebook: http://bit.ly/bambini-e-cibo
Articoli precedenti: https://www.educazionequotidiana.it/pedagogia-quotidiana-per-genitori/bambini-cibo-serenamente-tavola/
https://www.educazionequotidiana.it/pedagogia-in-pillole/il-senso-del-gusto-ambasciatore-di-delizie/
Nella sezione “LIBRI e Link utili” di questo sito: https://www.educazionequotidiana.it/libri-e-pubblicazioni/
Casa Editrice What Edizioni Etiche Digitali: http://www.whatedizioni.it
You must be logged in to post a comment.