15. Leggere per i bambini storie e racconti per farli sognare

15. Leggere per i bambini storie e racconti per farli sognare

Se amate la lettura non c’è bisogno che vi dica altro… Sarete voi i primi a far sì che i vostri figli la possano amare, anche perché, vedendovi leggere per il vostro piacere, i bambini avranno un esempio da imitare. Sappiamo quanto l’esempio sia fondamentale per la loro formazione.

Magari invece non siete lettori appassionati, ma capite che leggere è importante per tutti, che apre la mente, aiuta e prepara per gli apprendimenti del presente e del futuro. Fa sognare, vivere migliaia di storie immaginate, proiettare infiniti “film mentali” con immagini che solo la nostra mente avrà creato. Se avete voglia di far vivere tutto questo ai vostri figli, il suggerimento che vi do è quello di iniziare a leggere per loro fin da quando sono molto piccoli.

Lo so che per chi non ama leggere questo sembrerà un consiglio fastidioso, che vi fa pensare di dover assolvere un compito sgradito, ma, per il bene dei vostri figli potrete accettare di fare anche questo… Forse (anzi, sono abbastanza sicura che accadrà), scoprirete un’attività piacevole, rilassante e colma di sorprese.

Mettete a loro disposizione, fin da quando sono piccoli, libretti che possano sfogliare anche da soli (cartonati, robusti, con immagini colorate…) o con il vostro aiuto. Man mano che crescono, continuate a leggere per loro proponendo ogni tanto un libro nuovo, magari scelto insieme.

Anche quando impareranno a leggere alla scuola primaria, in prima, ma anche in seconda, proseguite a leggere per loro racconti, fiabe o libri (si può leggere insieme un capitolo per volta…). Perché la loro capacità di lettura per un po’ potrebbe essere ancora un obiettivo da perfezionare e non essere già così fluida da permettere loro di godere appieno di una lettura un po’ articolata.

In questo modo li aiuterete a scoprire le meraviglie che si nascondono tra le pagine di un libro di racconti o di fiabe. La gioia intima di ascoltare una narrazione, la possibilità di sognare ad occhi aperti… e metterete le basi per far nascere futuri, appassionati lettori.

Vi segnalo: 

“Nati per leggere” è un progetto meraviglioso per favorire la pratica della lettura e dell’ascolto di storie fin dalla prima infanzia. Per diffondere il piacere della lettura come un dono che l’adulto fa ai bambini leggendo per loro.

È un progetto nazionale, che si sviluppa in tutte le regioni italiane. Promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB).

Tratto dal sito www.natiperleggere.it :

“Propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.

Le attività sono realizzate con il contributo economico del Centro per il Libro e la Lettura, delle Regioni, delle Province e dei Comuni partecipanti al programma, e grazie all’attività degli operatori dell’infanzia e dei volontari.”

24 dicembre 2017

Potete rileggere anche:

1- “Prima di tutto: L’amore per i figli e la loro sicurezza: si parte da qui”

2- “Saper  ascoltare… Un’arte che va ritrovata e coltivata”

3- “Trovare  l’accordo…  Voi genitori siete d’accordo su come educare i figli?”

4- “Essere genitori coerenti: una capacità preziosa”

5- “Esistono ancora i ruoli materno e paterno?”

6- “Quale atteggiamento avere con i bambini? L’importanza del decidere con calma”

7- “Perché servono le regole?”

8- “E se non si rispettano le regole?…”

9- “Limiti: i bambini ne hanno bisogno…”

10- “Rendere l’ambiente prevedibile per i bambini: un aiuto per regolarsi”

11- “Positività: è meglio impostare ogni cosa al positivo…”

12- “Aiutarli ad essere autonomi…”

13- “Giocare con i propri figli: un tempo di qualità”

14-“ Le fiabe: raccontarle ai bambini è un dono magico…”