GODIAMOCI LA NOSTRA VACANZA! (Quinta parte)

Siamo al quinto ed ultimo articolo di questa piccola serie dedicata alle vacanze. Se volete leggere o rileggere i primi quattro, trovate i link in fondo.
Finalmente siete arrivati nel luogo che avete scelto per la vostra vacanza. Bisogna sistemarsi, guardarsi intorno e organizzarsi almeno un minimo per la permanenza. Naturalmente molto dipenderà dalla soluzione che avrete scelto, che, a seconda se sarete in albergo, appartamento o campeggio, richiederà azioni e preparativi diversi. State già pensando a come trascorrerete la prima giornata o le ore rimanenti…
Ambientarsi
Forse siete stanchi per il viaggio e avete solo voglia di sdraiarvi a non fare nulla, ma i bambini si fanno sentire, fanno mille domande e un sacco di richieste. Sono stanchi anche loro, ma sembrano caricati a molla, sono eccitati dalla situazione nuova e colmi di aspettative di divertimento insieme a voi.
Anche se non vorreste, sentite che inizia già a salire l’irritazione di fronte alla minima confusione o ad un piccolo imprevisto e rischiate di prendervela con i figli. Ecco che le emozioni fanno capolino in modo inaspettato e repentino, chiedendo la vostra attenzione e consapevolezza per riuscire a gestirle nel modo migliore.
Sia voi genitori che loro (soprattutto loro), avete bisogno di fermarvi un attimo, respirare a fondo, calmarvi e iniziare ad ambientarvi.
Accogliere
I bambini sono probabilmente più stanchi di voi, ma vorrebbero avere e vedere tutto subito, come è naturale per la loro età: sono emozionati ed eccitati. Fanno fatica a tenere a freno la curiosità, ad inibire i loro impulsi e probabilmente sono in modalità super reattiva.
Forse, tenendone conto, potrete mettervi nei loro panni e cercare di dare voce a questa loro eccitazione, alla voglia che hanno di dare subito il via alla “vacanza esagerata”. Sintonizzarvi con questa loro esigenza emotiva è un modo per farvi sentire vicini e in ascolto.
Riconoscete questo desiderio e accoglietelo parlando con loro in modo calmo e rassicurante, dicendo che capite la voglia che hanno di iniziare subito a divertirsi. Anche voi lo desiderate, ma, se ci sono alcune cose da sbrigare prima di dare “inizio alle danze”, bisogna fare ancora un piccolo sforzo di pazienza.
Se serve, ricordate i patti che avete fatto a casa e la voglia di stare bene insieme. Chiedete la loro collaborazione facendo presente le esigenze di tutti, perché siete una squadra che desidera lo stesso risultato: godervi la vostra meritata vacanza. Se si sentiranno capiti, invece che giudicati e criticati, potranno ascoltarvi di più, comprendere ciò che chiedete loro ed essere più disponibili nel farlo.
Il tempo con i figli
Cari genitori, giustamente desiderate rilassarvi e godervi una bella vacanza. Probabilmente vi avete investito aspettative, pensieri e immaginazione durante un lungo anno di lavoro. Sapete anche che, con i figli, non sempre l’agognato relax avviene in modo scontato o immediato, perché una delle priorità è proprio quella di essere attenti alle loro esigenze.
I bambini, soprattutto se piccoli, non vedono l’ora di passare del tempo con voi, liberi dagli orari e dagli impegni del quotidiano e si aspettano di avervi tutti per loro. Tenete conto di questo, perché è un’esigenza sacrosanta che, nel limite del possibile, va accolta e soddisfatta. Essere disponibili, però, non vuol dire essere sempre e indiscriminatamente “a disposizione” e, con delicatezza e le parole giuste, potete spiegarlo anche a loro.
L’importante è farlo quando siete tranquilli e non quando siete già in una situazione che vi sta stressando.
Se riuscite a passare il messaggio nel modo adeguato, senza nervosismo o toni irritati, è più probabile che i bambini lo recepiscano nel modo giusto, sentendosi comunque compresi e accolti.
In fondo, nell’educarli al rispetto dell’altro, oltre che di sé, è importante aiutarli a capire che ognuno ha dei tempi e degli spazi personali che vanno salvaguardati.
Organizzate qualche uscita
Organizzate, se potete e se vi va, qualche piccola gita per esplorare i dintorni o per andare a vedere luoghi interessanti per tutta la famiglia. Ovviamente, nella scelta, sarà meglio tenere conto dell’età e dei gusti dei vostri figli.
Se scegliete una destinazione ad interesse culturale, è molto probabile che i bambini non la troveranno troppo divertente o stimolante. Potrebbe accadere che si stanchino presto e si comportino in modo fastidioso… Optando invece per un parco di divertimento, un acquario, una gita in barca, una escursione all’osservatorio, una passeggiata in un bosco, qualcosa insomma di interessante anche per loro, la vostra gita sarà gradevole per tutti.
Coinvolgeteli nella scelta e nei preparativi, in modo da farli sentire partecipi e nutrire la loro voglia di sentirsi utili, importanti e parte di un piccolo progetto.
Sostenersi
Per non rischiare che la vacanza diventi una fucina di litigi, il sostegno reciproco tra voi genitori sarà fondamentale, per essere e sentirvi complici in un modo sereno ed efficace.
Quando siete tutti insieme è importante tener fede alle “parole d’ordine”: allegria e calma, che sarebbe bene colorassero il vostro tempo in famiglia. Cercate la vostra intesa, con uno sguardo o due parole dette sottovoce tra voi, per trovare la soluzione migliore se c’è qualche momento di tensione con i figli.
Se vi accordate in modo che ognuno di voi possa avere un po’ di tempo per sé, potreste far sì che, mentre uno dei due gioca con i bambini, l’altro possa rilassarsi come preferisce. Trovare l’equilibrio nel dosare questi tempi e spazi liberi vi permetterà di sentirvi alleati per il benessere di tutti, appagati nelle vostre esigenze e grati l’uno all’altra.
Stare bene insieme
In fondo si va in vacanza tutti insieme per godere della reciproca compagnia, per passare del tempo insieme in modo piacevole e divertente con i figli. In genere accade solo una volta all’anno e tutti investono in quel tempo sospeso grandi aspettative e alimentano desideri personali e comuni.
Quindi il mio augurio è quello di trascorrere il vostro tempo libero nel migliore dei modi e di godervi il più possibile la vicinanza dei vostri figli.
Buone vacanze a tutti!
Link agli articoli precedenti
Ecco i link ai precedenti quattro articoli di questa serie:
https://www.educazionequotidiana.it/pedagogia-in-pillole/finalmente-andiamo-in-vacanza-prima-parte/
https://www.educazionequotidiana.it/pedagogia-in-pillole/coinvolgere-i-bambini-seconda-parte/
https://www.educazionequotidiana.it/pedagogia-in-pillole/dove-si-va-in-vacanza-terza-parte/
05 agosto 2021
You must be logged in to post a comment.